Valter Crema, presidente dell'Unione Cuochi Veneto dal 2019

“Sì, possiamo dire di essere ripartiti, anche se i clienti arrivano ad ondate, senza una vera e propria continuità, ma la media è buona”. C’è soddisfazione, nelle parole di Valter Crema, celebre cuoco trevigiano, presidente dell’Unione cuochi Veneto, che fa parte della Federazione Italiana Cuochi. Anche se non mancano i problemi. “C’è tanto lavoro e, purtroppo, poca disponibilità di manodopera.”

Questo perché, secondo lei?

“I motivi sono molteplici, c’è più lavoro di prima e molti cuochi hanno lasciato il lavoro in questi anni, preferendo magari una vita diversa, Altri sono andati all’estero. Dalle scuole qualcosa si sta muovendo, ma non basta a sopperire la mancanza di personale.” (Su questo tema vedi anche l’intervista al presidente Fic Rocco Pozzulo, ndr)

Occorre ripensare alla professione di cuoco, secondo lei?

“Sì, questo può essere un tema da approfondire. Quello del cuoco è sempre stato un mestiere che prevede molte ore dedicate al lavoro. Forse bisognerebbe lasciare più tempo per la famiglia e il tempo libero. Ma non si tratta solo del lavoro del cuoco, ma più in generale, dei lavori più stressanti.”

Cosa si aspetta dalla prossima edizione di Cosmofood? Come Unione Cuochi del Veneto avete in programma numerosi eventi…

Con Cosmofood vorrei vedere davvero la ripartenza. Spero che il lavoro che c’è stato fino ad oggi sostenga le aziende e crei nuove sinergie tra cuochi, produttori di attrezzature e produttori del food&beverage. Mi auguro che si possa aiutare l’economia a crescere, perché la situazione è davvero difficile. Pensi ai costi dell’energia che sono semplicemente triplicati! Dobbiamo trovare idee nuovo per capire come possiamo risolvere i grandi problemi.”

Tra le iniziative che organizzerete come Unione Cuochi Veneto, insieme ad Italian Exhibition Group, c’è il concorso delle ‘lady chef’: cos’hanno in più, rispetto ai colleghi uomini?

Le ladychef hanno una marcia in più, la cucina ce l’hanno nel sangue. Hanno un bel senso estetico e l’intuito nell’abbinare i piatti, inoltre sono carine e mi aspetto davvero una bella gara alla fiera di Vicenza!”

Ci dà una ricetta di Valter Crema per l’estate 2022?

“Certo! La rana pescatrice cotta in vasocottura. Tagliate la rana a cubetti dal lato di un cm e 1/2, condite con olive taggiasche, zenzero, aglio e olio. Cuocete in vasocottura con l’olio, in forno a 170°. Decorate il vasetto come preferite, aggiungete insalatine e verdure… Ogni cliente può poi giocare con gli ingredienti come preferisce, prendendo il prodotto direttamente dal vasetto”.