A Vicenza Koinè, il salone di IEG dedicato alla filiera del sacro

C’è un futuro tecnologico e di rinnovamento nella Chiesa, che per tre giorni, dal 24 al 26 ottobre, si è confrontata con aziende e operatori della filiera del sacro a KOINE’, il Salone internazionale di Italian Exhibition Group a Vicenza, primo appuntamento in presenza del settore. Da qui sono ripartiti l’arte sacra, l’innovazione architettonica e il turismo religioso, ma anche il Nuovo Messale e la comunicazione digital delle parrocchie, al centro degli approfondimenti della kermesse.

Espressione dell’abilità artigiana e del madein Italy l’oggettistica devozionale in mostra a Koinè

Per i 100 espositori la soddisfazione di poter riallacciare, finalmente in presenza, le relazioni di affari con una committenza selezionata e qualificata giunta al quartiere fieristico di IEG per il ricco programma convegnistico e la varietà espositiva.

Koinè si conferma momento d’incontro e dialogo, anche nella città, essenziale tra fedeli e operatori del settore.

A confermare la forza del format di IEG anche l’apprezzamento dei rappresentanti dell’Ufficio Liturgico Nazionale, l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana, l’Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport e la Diocesi di Vicenza per le novità che hanno affiancato le aree consolidate della manifestazione dedicate al devozionale e all’edilizia sacra: dal gioiello devozionale che proprio a Vicenza affonda le radici nello storico distretto orafo, al turismo religioso, occasione economica, culturale e di valorizzazione del territorio per un modo di viaggiare slow e consapevole che offre esperienze totalizzanti come i cammini di fede e i pellegrinaggi.

Le mostre di Koinè, occasione per ammirare capolavori dell’arte sacra Made in Italy

Il tema dell’architettura, che ha costituito un focus con intense giornate di lavori, ha visto la presenza del Premio Frate Sole considerato l’“oscar” dell’architettura sacra. Allo stesso modo l’offerta artistica, con le mostre che hanno sintetizzato al meglio tutte le novità in termini di design, colori e materiali, ha presentato lavori di pregio con voci autorevoli come quella del Maestro Mimmo Paladino, protagonista delle illustrazioni del nuovo Messale.

Fondamentale l’apporto di giovani professionisti che hanno portato una visione contemporanea a 360° sui linguaggi espressivi dell’arte sacra, dell’edilizia di culto, del turismo spirituale. Koinè ha attratto giovani menti che hanno presentato progetti innovativi nei più diversi ambiti con spunti importanti al settore per uno sguardo fiducioso al futuro.

Il Premio all’architettura Sacra “Frate sole” tra le eccellenze presenti a Koinè

Dall’Innovation Forum soluzioni rivoluzionarie di domotica applicata alle esigenze dei parroci e soluzioni digitali per mantenere connessa la comunità; esperienze che non sono solo tendenza ma utili strumenti a supporto del messaggio evangelico.

A suggellare il ruolo della manifestazione di IEG quale momento d’incontro e dialogo essenziale tra fedeli e operatori del settore, anche nella città, la celebrazione solenne presieduta da S. Ecc.za Rev.ma Mons. Beniamino Pizziol, Vescovo di Vicenza, partecipata dai Vescovi, dai Sacerdoti e dagli espositori.

A febbraio 2023 il prossimo appuntamento con Koinè.