Una delegazione della Stampa Estera di oltre 25 giornalisti (e oltre 40 giornalisti totali stranieri accreditati), provenienti da Germania, Francia, Spagna, UK, Turchia, Serbia, Romania, Egitto, Marocco, Tunisia, Arabia Saudita, ha partecipato alla tre-giorni, a Rimini, dedicata alla transizione ed efficienza energetica, per mettere in luce e condividere soluzioni innovative concrete per accelerare la decarbonizzazione. A KEY-The Energy Transition Expo, i giornalisti esteri hanno visitato le eccellenze del settore in vetrina, su un totale di 20 padiglioni (4 in più rispetto al 2024) su 90.000mq di superficie, partecipando al ricco calendario di eventi.
La presenza della stampa estera a KEY ha favorito la collaborazione globale sulla transizione energetica, tema fondamentale per contrastare i cambiamenti climatici, e ha rafforzato la visibilità sulle innovazioni del settore. Un’occasione straordinaria per raccontare e connettere il territorio riminese con altri paesi nel mondo, consolidando il ruolo di KEY come network di riferimento per la community globale della transizione e dell’efficienza energetica.
Tra i principali corrispondenti esteri presenti: Bestmag (UK), PES (UK), Evergy Voice (UK), ERNEUERBARE ENERGIEN (Germania), PV magazine (Germania), Environment Magazine(Francia), Energias Renovables (Spagna), Wind Energy Magazine (Turchia), Electricty (Turchia), Enerji Günlügü (Turchia), Romanian Radio Broadcasting Corporation (Romania), Energy Xprt (Spagna), Energetskiportal (Serbia), Al Arabjia (Arabia Saudita), Al Borsa (Egitto), DNE (Egitto), Bloomberg Middle East (Mena), MAP- Maghreb Arabe Press (Marocco), MAP-Ecology (Marocco), Aujourd’hui le Maroc (Marocco), aujourdhui.ma (Marocco), Levert (Marocco), Alghad tv (Marocco), Albiaanews (Tunisia), Radio Misk (Tunisia), TAP-Agence Tunis Afrique Presse (Tunisia), wnp.pl (Polonia),
La nuova edizione, la terza stand-alone, è la più grande mai realizzata prima, con un +20% di presenze totali (di cui +40% dall’estero) rispetto al 2024, oltre 1.000 espositori, di cui più del 30% dall’estero. E anche la più internazionale con 350 hosted buyer e delegazioni provenienti da 50 Paesi in fiera grazie al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e dell’Agenzia ICE, alla collaborazione con le più importanti Associazioni del settore e a una capillare rete di agenti in tutto il mondo.