In Italia ci sono oltre 40mila pizzerie (di cui il 10% a Napoli), con un volume d’affari di 4 miliardi di euro e oltre 300mila persone impiegate. I dati italiani del settore, e si tratta di numeri davvero importanti, si possono riassumere qui. E meritano di essere “accompagnati” da un’attenzione costante verso un prodotto fiore all’occhiello del nostro Paese.
La nascita dell’Osservatorio e il supporto della Fipe
Per questo nasce l’Osservatorio Socio-Economico della Pizza Napoletana, con l’obiettivo di dare una panoramica completa sul settore della pizza. La novità, che è stata rilanciata a SIGEP World attraverso un talk dedicato dal titolo ‘Osservatorio economico della pizza napoletana’ ha visto un panel di relatori di livello e articolato: Sergio Auricchio (direttore generale Associazione Verace Pizza Napoletana), Rocco Agrifoglio (Università degli studi di Napoli) e Massimo Di Porzio (presidente Confcommercio Campania) che assieme a Fipe supportano l’Osservatorio.

Le linee guida
Durante il talk sono state fissate delle linee guida: la dimensione economica, aziendale, sociale/culturale, le tecnologie. Dunque L’Osservatorio si pone come un vero e proprio punto di riferimento della pizza da cui attingere dati aggiornati e, fatto non secondario, commentati grazie al supporto dei partner dell’Osservatorio