Si aggiunge una nuova perla alla collana di successi del Palacongressi di Rimini a livello di candidature internazionali nel 2022.

È ufficiale che sarà Rimini ad ospitare dal 17 al 20 ottobre 2024 il congresso mondiale di IADSM  International Association for Dance Medicine & Science.

Si tratta dell’associazione internazionale che da 32 anni ha l’obiettivo di migliorare la salute, il benessere, la formazione e le prestazioni dei ballerini, coltivando l’eccellenza medica, scientifica ed educativa, promuovendo al contempo una rete attiva di comunicazione tra danza e medicina. È la prima volta che il Congresso IADSM si svolge in Italia. L’annuncio è avvenuto a Limerick, in Irlanda.

Negli ultimi anni l’appuntamento si è svolto a Hong Kong (2016), Houston (2017), Helsinki (2018) e Montreal (2019). Nel 2020 saltò per la pandemia l’edizione giapponese a Chiba e nel 2021 si tenne una edizione online con base a Denver. Il prossimo anno IADMS si ritroverà a Columbus, in Ohio (USA). Storicamente la partecipazione è intorno alle 500 persone, provenienti da tutto il mondo.

La candidatura è stata condotta in collaborazione con la International Dance Association di Ravenna.

Il prestigioso congresso si innesta nella lunga tradizione che IEG ha maturato nel mondo della danza sportiva e arricchisce IEG Wellness Network, che unisce le manifestazioni fieristiche di Italian Exhibition Group dedicate all’industry in Asia (Dubai Active Industry, Dubai Active e Dubai Muscle Show), Europa (RiminiWellness), Nord America (MACS) e Sud America (BTFF).

Nel caso del congresso IADSM l’universo di riferimento è quello della danza classica e moderna, con un approccio legato alla qualità della preparazione fisica, soprattutto in chiave di prevenzione degli infortuni.

“È l’appuntamento più prestigioso al mondo nel settore – racconta Roberta Fadda, direttrice di IDA e membro della segreteria nazionale della Federazione Italiana Fitness, partner di Italian Exhibition Group nell’ambito di RiminiWellness – per la qualità dei contenuti e la sua tradizione. Nel mondo della danza ha un rilievo particolare, abbiamo ballerini e direttori nei più importanti teatri e siamo orgogliosi per il riconoscimento della candidatura”.

Quali sono stati gli elementi decisivi a suo parere?

“La qualità della location Palacongressi, certamente ideale per questi convegni, nonché la sinergia col territorio e l’affidabilità di un interlocutore come IDA che ho l’onore di dirigere”.

Come definirebbe l’importanza della pratica della danza per i più piccoli?

“Praticare la danza da piccoli significa avere un aiuto in termini di postura e motricità di grande importanza. Viviamo tempi nei quali fin da piccoli ci si piega davanti ad uno smartphone e ciò porta molti danni definitivi. La danza aggiunge anche un contributo all’ordine mentale dei più giovani, è una disciplina veramente utile. A Rimini approfondiremo gli aspetti legati alla medicina, perché scuole di danza e compagnie devono sempre mantenersi aggiornati su conoscenze da declinare quotidianamente in termini di prevenzione”.