Sicurezza, sostenibilità e innovazione. Nei momenti di confronto tra esperti e operatori di settore ma anche – e soprattutto – su uno dei palcoscenici più importanti ed esclusivi del motorsport mondiale.
L’occasione è imperdibile per il settore del trasporto passeggeri a lunga percorrenza, pubblico e privato, che ha l’occasione di affrontare test di guida esclusivi con le più recenti novità di mercato e di riunirsi in momenti decisivi per fare il punto sullo stato dell’arte dell’industry. Si avvicina la seconda edizione di IBE Driving Esperience, l’appuntamento esperienziale che Italian Exhibition Group dedica alla bus travel industry nell’esclusivo scenario del World Circuit Marco Simoncelli di Misano Adriatico.
Dal pomeriggio di mercoledì 29 settembre e lungo tutta la giornata di giovedì 30 l’evento, organizzato in collaborazione con ANAV – Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori, torna con la conferma della presenza di player globali di settore, protagonisti dell’area espositiva collocata all’interno dei box di uno dei palcoscenici più attesi del calendario annuale del motomondiale.
Giovedì 30 settembre, l’occasione per scendere sui 4.226 metri del tracciato di Misano grazie al supporto tecnico e operativo degli istruttori di Efficient Driving, che assisteranno i conducenti con suggerimenti e indicazioni utili a correggere e ottimizzare gli stili di guida nell’ottica della riduzione e ottimizzazione dei consumi e della piena sostenibilità al volante.
Un’opportunità unica di formazione per professionisti della guida del trasporto passeggeri, scelta anche da Start Romagna per l’Open Day di Scuderia Start, progetto mirato alla ricerca di personale a rafforzamento e completamento dell’attuale organico di autisti in forza al TPL romagnolo.
Un evento che propone, al fianco delle occasioni esperienziali, un calendario convegnistico realizzato con il contributo del mondo istituzionale di settore e il coordinamento del Prof. Giuseppe Catalano, responsabile della Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e Presidente del CTS di IBE.
Mercoledì 29 settembre, il convegno “Sicurezza del trasporto con autobus” – moderato da Roberto Sommariva – è finalizzato a presentare la campagna di ANAV “VAICOLBUS, insieme, sicuri, sostenibili”, con successiva tavola rotonda a cura dei costruttori. Giovedì 30, sostenibilità ambientale ancora protagonista nell’appuntamento “PNRR, mezzi e infrastrutture per il trasporto di domani. La trazione? Si chiama sostenibilità”, momento decisivo di confronto sul futuro del settore alla luce dei cambiamenti possibili grazie alle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Successivamente, un’occasione importante di confronto, business e networking con il meeting di UNASCA – Unione Nazionale Autoscuole e Studi di Consulenza Automobilistica, tra evoluzione delle normative, sicurezza stradale e nuove alimentazioni di “Come migliorare la sicurezza dei veicoli commerciali. Abilitazione CQC, Guida Sicura e Sostenibile nel Trasporto Pubblico Locale”.