Nuove connessioni per la gioielleria, le gemme e le tecnologie a Dubai, in occasione della terza edizione di Jewellery, Gem & Technology in Dubai 2024 (JGTD), per la prima volta presso il Dubai Exhibition Centre (DEC) di Expo City. Con 350 espositori provenienti da oltre 25 Paesi, la tre giorni B2B organizzata in joint venture da Italian Exhibition Group e Informa Markets Jewellery è stata punto di riferimento per il trade orafo. Ad onorare l’evento, la visita di Sua Altezza Hessa Bint Essa Buhumaid, Director General of the Community Development Authority.
Un evento globale in una cornice iconica
Nove i padiglioni nazionali e regionali in mostra a JGTD 2024, con l’esordio di Cina, Singapore, Sri Lanka, Thailandia e Stati Uniti. Inoltre i padiglioni di Hong Kong, India (grazie al supporto del Gem & Jewellery Export Promotion Council – GJEPC), Italia e Turchia. Tra le novità anche due aree tematiche: il Dubai City of Gold Pavilion, curato dal Dubai Jewellery Group (DJG), e Dubai Jewel Narratives, creato dal Dubai Business Group for Gold & Jewellery Designers. Spazi che hanno arricchito l’offerta di gioielli finiti e semi-finiti, diamanti, gemme colorate, packaging, tecnologia e diamanti lab grown.
“Dubai, con la sua modernità e il suo ruolo storico di hub commerciale, rappresenta il contesto perfetto per un evento globale come JGTD 2024 – ha sottolineato Maurizio Ermeti, presidente di IEG.
“Dal 2022 abbiamo adattato e fatto crescere JGTD 2024, rispondendo alle esigenze di una comunità in continua evoluzione – è stato il commento di Celine Lau, Direttrice delle fiere di gioielleria di Informa Markets Jewellery -. Quest’anno, con una nuova sede e tanti debutti internazionali, la piattaforma è stata ancora più ricca di opportunità”.
Opportunità anche da nuove sinergie nell’industry, grazie alla concomitanza della Dubai Diamond Week, una settimana di iniziative che hanno incluso la sesta edizione della Dubai Diamond Conference e la Kimberley Process Plenary Session 2024, come ha evidenziato Ahmed Bin Sulayem, Presidente e CEO di DMCC (Dubai Multi Commodities Center): “JGTD e Dubai Diamond Week rafforzano il ruolo della città come epicentro globale per l’industria dei preziosi, favorendo soluzioni e connessioni internazionali”.
A JGTD 2024 trend forecasts, design innovativo e premiazioni
Oltre alle opportunità di business, la fiera ha offerto momenti formativi e di networking. Tra gli eventi clou, il premio UAE – ITALY Golden Bridge Awards, organizzato da IEG in collaborazione con l’Agenzia Italiana per il Commercio Estero (ITA) e DJG. L’evento, patrocinato dall’Ambasciata Italiana ad Abu Dhabi, ha premiato 34 buyer della community del Gold Souk di Dubai, tra cui 18 membri di DJG, mirando a rafforzare i legami commerciali tra Dubai e l’Italia e celebrare le solide relazioni della città dell’oro con i distretti orafi italiani. “Eventi come JGTD sono fondamentali per orientarsi in un mercato in continua evoluzione – ha commentato il presidente di DJG, Tawhid Abdulla – creando connessioni durature e stimolando nuove opportunità”.
Seminari e panel hanno esplorato le tendenze e le innovazioni del settore, come la prima tappa del roadshow internazionale dell’osservatorio indipendente di Vicenzaoro/IEG per i luxury trends Trendvision Jewellery + Forecasting, con la direttrice creativa Paola De Luca che ha ospitato Carlo Pignataro, esperto del lusso, e la designer Nadine Kanso.
Riflettori accesi sulle ultime frontiere del design del gioiello e sui talenti emergenti anche con il Middle East Jewellery Designers Forum e gli Ebdaa International Jewellery Design Awards 2024 che hanno premiato i nuovi volti più brillanti della scena globale.