ITA | ENG



I successi degli eventi fieristici di Italian Exhibition Group hanno risonanza internazionale, così come l’abilità del Gruppo di presidiare community eterogenee innestando circoli virtuosi che fortificano il business delle aziende a livello globale per un’ulteriore ricaduta sui territori di provenienza. Singapore è fortemente attratta da attori come IEG, player internazionali di business abili a garantire servizi e contenuti ad alto valore aggiunto per gli stakeholder e le filiere economiche.

Ilaria Cicero, ceo di IEG Asia Pte. Ltd.


Italian Exhibition Group e Singapore, un protocollo che punta dritto al futuro e all’innovazione. È Ilaria Cicero, CEO di IEG Asia Pte. Ltd., la società costituita lo scorso febbraio dopo la sottoscrizione del Memorandum of Understanding tra il Gruppo fieristico e congressuale e STB – Singapore Tourism Board, a raccontarci gli otto pillars che rendono la città-stato un hub strategico nella marcia di sviluppo di IEG nel Sud-est asiatico.

Un percorso che ha già conosciuto il suo primo atto e che attende a breve il secondo. Dopo Cafe AsiaInternational Coffee & Tea Industry Expo, Sweet & Bakes Asia e Restaurant Asia, eventi food&beverage che si sono svolti al Marina Bay Sands Expo & Convention Centre dal 25-27 maggio, Singapore attende la prima di SIJE – Singapore International Jewelry Expo, appuntamento che vede il debutto della divisione jewellery&fashion di IEG nella città dei leoni dal 13-16 luglio.

1. Un hub globale in continuo sviluppo

“Con l’acquisizione da CEMS – Conference & Exhibition Management Services degli eventi dedicati alle filiere dell’horeca e dei preziosi, IEG ha portato la propria bandiera nel quarto centro finanziario del mondo. La città-stato di Singapore, prima semplice faro dell’Asia, è diventata un vero e proprio hub globale caratterizzato da una crescita economica esponenziale. Nell’ultimo anno l’incremento della capacità finanziaria è stato vertiginoso, in un periodo nel quale la Repubblica è riuscita ad allungare sulle economie di Cina e Hong Kong, ancora alle prese con tematiche sociali e politiche legate alla pandemia”

2. Le infrastrutture, fiore all’occhiello della crescita

 “Le infrastrutture sono un vero punto di forza di Singapore, nonché la cartina di tornasole dell’imponente crescita economica e finanziaria della Repubblica. Il porto, attualmente il secondo al mondo dopo Shangai per trasporto in tonnellate, si sta ulteriormente ampliando con la costruzione di un terzo dock. Lo stesso vale per il trasporto aereo, con l’aeroporto di Singapore-Changi che si sta dotando di un quinto terminal che verrà completato nel 2035. È un tema rilevante per le proiezioni di crescita dell’incoming fieristico”


Singapore, Marina Bay

3. Un’area strategica per i player di business internazionali

“La stabilità, la cultura organizzativa e la semplicità burocratica sono i veri punti di forza della città-stato, nonché elementi di grande attrattività per il business estero. Inoltre, gli accordi fiscali bilaterali con l’UE e di non-double-taxation con Paesi dell’area ASEAN agevolano ulteriormente scambi commerciali e investimenti. A questo si aggiunge l’impegno governativo, con STB – Singapore Tourism Board e EDB – Economic Development Board, braccio strategico e operativo del Ministero del Commercio e dell’Industria, che offrono tasselli di attrattività dati da azioni specifiche rivolte a player esteri come IEG, per portarli ad insediarsi in un’area strategica per il business anche dal punto di vista geografico, grazie alle rapide connessioni – anche culturali – con Cina, India, Malesia, Filippine e Vietnam”

4. L’economia della conoscenza e dell’innovazione

“La quasi assenza di risorse naturali sul territorio, e quindi il basso impatto dell’export nell’economia della città, ha portato Singapore a concentrarsi sull’offerta di competenze, tecnologia e servizi ad alto valore aggiunto. IEG si è dunque insediata in un territorio che fa dell’innovazione e della conoscenza il suo pillar principale, contribuendo con gli stessi valori applicati nell’industria fieristica e dei grandi eventi di business. Fondamentale il ruolo di STB e EDB, che supportano lo sviluppo di questo straordinario hub commerciale e finanziario promuovendo il networking tra start-up, colossi del tech presenti sul territorio, fino ai grandi player economici e agli investitori esteri potenzialmente interessati a insediarsi nella Repubblica”

5. La centralità dell’industria fieristica

“L’industry delle fiere e dei congressi riveste un’importanza eccezionale per Singapore, ed è sufficiente pensare che la città dispone già di tre centri fieristici e congressuali. Un settore che è cresciuto e che continua a crescere, che concentra già i player più importanti a livello globale e che ora si è arricchito anche con lo sbarco di IEG. L’attività fieristica di Singapore è un punto di riferimento per operatori da Cina, India e tutta l’area ASEAN, con visitatori e buyer attirati anche da pacchetti di entertainment formulati ancora una volta da STB nell’insieme delle tante iniziative a favore dell’incoming estero”


Cafe Asia – International Coffee & Tea Industry Expo, Sweet & Bakes Asia e Restaurant Asia sono gli eventi Food&Beverage che hanno segnato il debutto di IEG a Singapore. I tre saloni dedicati alla ristorazione si sono svolti al Marina Bay Sands Expo & Convention Centre dal 25-27 maggio.

6. Per IEG un ruolo da immediato protagonista

“STB – Singapore Tourism Board è stato l’interlocutore chiave per lo sbarco di IEG in una Repubblica attratta da player di business globali e abili a creare rapidamente sinergie e connessione con i territori e gli stakeholder di aree geografiche strategiche. L’obiettivo è quello di far leva sull’eccellenza dell’expertise di IEG, che attraverso IEG Asia ha il compito di rafforzare le manifestazioni esistenti e lanciare di nuovi progetti e concept che possano potenziare l’intero ecosistema MICE (Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions) a Singapore. Gli eventi acquisiti da CEMS sul food&beverage e jewellery&fashion sono l’esempio più pratico, appuntamenti che hanno già iniziato a beneficiare della leadership del Gruppo negli eventi di settore con prodotti come Sigep e Vicenzaoro

7. Il circolo virtuoso del business

“IEG ha dunque già iniziato a mettere in luce anche a Singapore la propria capacità di creare valore per le filiere economiche con i quattro saloni dedicati al food&beverage in attesa dell’appuntamento di luglio con SIJE. Dare dimostrazione sul campo di questo know how esclusivo e allacciare relazioni dirette su un’area strategica consentirà da un lato di sostenere il business delle aziende Made in Italy su mercati strategici, e contemporaneamente di elevare il livello di internazionalità asiatica degli appuntamenti domestici, creando un circolo virtuoso in termini di incoming di visitatori e buyer dall’area ASEAN, con ricaduta a segno positivo su tutti i territori coinvolti”

8. Un network per sviluppare nuovi concept

“IEG è un player di settore protagonista sul panorama fieristico internazionale e sia STB – Singapore Tourism Board che EDB – Economic Development Board ben conoscono l’ampiezza e la profondità del portfolio di manifestazioni ed eventi del Gruppo. IEG diventa dunque un interlocutore che può dare concretezza alle continue ricerche di mercato promosse dagli organismi della Repubblica e finalizzate a indagare i margini di realizzazione di eventi dedicati a numerosi settori. Come, ad esempio, lo sport o la circular economy e le rinnovabili, con la sostenibilità che è in cima all’agenda politica di una Repubblica che ora può contare su un interlocutore leader sul tema come IEG grazie all’expertise maturata con Ecomondo, K.EY e all’azione trasversale su tutte le filiere presidiate”


Tutto pronto per la prima di SIJE – Singapore International Jewelry Expo sotto l’insegna di IEG: il Gruppo porta l’expertise della divisione Jewellery&Fashion, maturata con eventi come Vicenzaoro, Oroarezzo e JGT Dubai, nella città dei leoni dal 13 al 16 luglio 2023.