In ambito fieristico il Rigger si occupa degli appendimenti e di altre attività di lavoro in quota

Giuseppe Daniele Adamo, Giuseppe Coppola, Salvatore Coppola, Bledar Cuko, Sergiu Gabatiuc, Vasile Gabatiuc, Abraha Hanival Haile, Alessandro Infussi, Aldrin Lazaj, Antonio Rinaldi, Giovanni Scalia, Valerio Vitri, Diego Zattoni.

Sono i 13 corsisti che hanno ricevuto oggi alla Fiera di Rimini, alla presenza dell’amministratore delegato di IEG – Italian Exhibition Group, Corrado Peraboni e del direttore operation IEG di Rimini, Nazario Pedini, il Certificato di qualifica professionale di Tecnico delle Lavorazioni in quota (Advanced Rigger), nell’ambito dell’operazione della Regione Emilia – Romagna co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo.

Un percorso formativo riservato a chi già svolgeva questo lavoro ma voleva perfezionarsi e ottenere la qualifica regionale.

Chi è l’advanced rigger?

Ci sono professioni di cui si parla poco eppure determinanti nei rispettivi settori.

Il Rigger esperto è l’operatore specializzato nell’assemblaggio e nel posizionamento dei sistemi di sospensione per il sollevamento e il sostegno in quota degli allestimenti scenotecnici (scenografie, impianti audio, luci, video..) con ruoli di coordinamento e responsabilità. In ambito espositivo il Rigger si occupa degli appendimenti in fiera così come di altre attività che prevedano funzioni di lavoro in quota.

Il percorso di formazione

Il tema della formazione, qualificazione, inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, è centrale per IEG che si è affidata, ancora una volta, in tema di allestimenti, alla Corporate Academy Città dei Maestri che ha preso vita all’interno della Cooperativa OB SERVICE, specializzata nel settore fieristico e presieduta da Giordano Pecci, nata con la partnership industriale della stessa IEG, attraverso la società controllata Pro-Stand che ne è partner sostenitore.

Il valore dell’esperienza

Il presidente Pecci, presente alla cerimonia, ha dichiarato che una delle cose che più lo hanno colpito durante le giornate di formazione è stata l’affermazione di uno dei partecipanti che gli ha confidato: “Sono dieci anni che faccio questo lavoro e mi hanno sempre detto che il #lavoro si fa così, ma tu ci stai insegnando il perché si fa così”.