
A Vicenza la prima Borsa Internazionale dell’Arredo e dell’Edilizia: ha inaugurato ieri la prima edizione di BIAE – Borsa Internazionale dell’Arredo e dell’Edilizia, un format agile di business matching organizzato in fiera a Vicenza da Venicepromex in collaborazione con l’Azienda Speciale della Camera di Commercio Made in Vicenza e Italian Exhibition Group (IEG), con il finanziamento della Regione Veneto, per promuovere una filiera in crescita: + 17,7% il Pil regionale del settore nel secondo trimestre 2021, + 2,5% i fatturati delle imprese.
Una trentina le aziende manifatturiere venete coinvolte, eccellenze selezionate sulla base dell’elevata propensione all’export e della capacità di intercettare committenze estere. Nei due giorni di fiera, infatti, incontreranno 25 compratori internazionali provenienti da tutta Europa con progetti pronti, da realizzare nel beve periodo. Un’opportunità concreta di fare affari che si inserisce tra gli interventi di promozione economica e internazionalizzazione per il settore secondario che la Regione del Veneto e il sistema camerale regionale hanno messo a punto con IEG.
BIAE nasce come vera e propria piattaforma internazionale di relazioni commerciali. In vetrina i prodotti e il know how delle imprese del Veneto del sistema casa, del contract e dell’edilizia: dalle finiture all’illuminazione, dalla domotica a materiali e oggettistica, dagli impianti agli arredi per interni ed esterni rivolti a hotel, aeroporti, stazioni, spazi commerciali, edifici pubblici.
Al taglio del nastro il presidente Camera di Commercio di Vicenza Giorgio Xoccato ha sottolineato “l’importanza di operare facendo sistema per sostenere una sempre maggiore internazionalizzazione delle nostre imprese” con “una formula innovativa”. “Una vera e propria opportunità di business sul fronte dell’export – per Franco Conzato, direttore di Venicepromex che, nel ringraziare i partner coinvolti, ha voluto ricordare l’obiettivo dell’agenzia: “supportare le imprese e aumentarne la competitività, in particolare nei confronti dei mercati internazionali”. Per Marco Carniello, Global Exhibition Director Jewellery & Fashion di IEG: «Vicenza ancora una volta si fa palcoscenico di un evento internazionale che sostiene le eccellenze del nostro territorio e ne promuove il business verso i Paesi esteri. Siamo lieti che Italian Exhibition Group, con il suo quartiere fieristico, possa promuovere questa spinta all’internazionalizzazione”.